Bologna

cosa vedere a Bologna

Foto dell'autore

By MG Uberti

Pubblicato il

Last update

Tutti i luoghi più interessanti di Bologna, ad eccezione del santuario della Madonna di San Luca, sono all’interno delle mura, e quindi facilmente raggiungibili a piedi.

Ti suggerisco di iniziare la visita da piazza Maggiore, e di vedere assolutamente anche il complesso monumentale di Santo Stefano alle sette chiese.

 

Questa è la mappa dei luoghi più interessanti, descritti sotto:

 

1) Piazza Maggiore
Centro e cuore della città, raccoglie numerosi luoghi di interesse: la fontana del Nettuno, il Palazzo del Podestà, il Palazzo di Re Enzo, la basilica di San Petronio, il Palazzo d’Accursio (attuale sede del comune, della biblioteca multimediale e di due musei d’arte), Palazzo dei Notai e Palazzo dei Banchi.

2) Le due torri
Nel medioevo Bologna contava un centinaio di torri, e al giorno d’oggi le due torri degli Asinelli e della Garisenda sono il simbolo della città.
La costruzione della torre della Garisenda iniziò verso la fine del sec. XI all’epoca delle lotte tra impero e papato, ma venne presto abbandonata per l’improvviso cedimento delle fondamenta. E’ alta 47 metri. Venne allora iniziata la costruzione della torre degli Asinelli, dal nome della famiglia che la possedeva. E’ alta 97 metri.

3) Palazzo della Mercanzia
Il Palazzo della Mercanzia, o Loggia dei Mercanti, è un palazzo di stile gotico costruito nel 1384 da Antonio di Vincenzo in cotto e marmo. Nel fregio sono rappresentati gli stemmi delle corporazioni cittadine, mentre le nicchie ospitano le statue dei protettori della città e al centro della giustizia. Durante la seconda guerra mondiale venne parzialmente distrutto dai bombardamenti, ma oggi è perfettamente ricostruito.

4) Santo Stefano alle sette chiese
Il complesso della basilica di Santo Stefano alle sette chiese è uno dei luoghi a mio avviso più belli e interessanti di Bologna, soprattutto per la sua storia davvero interessante e insolita. Dopo la visita una volta riusciti su piazza Santo Stefano consiglio di incamminarsi nel passaggio di Corte Isolani, che parte proprio dalla piazza.

5) Archiginnasio
Bologna è famosa anche per ospitare la più antica università del mondo, che dal XVI sec. all’arrivo di Napoleone nel 1803 ebbe sede proprio al Palazzo dell’Archiginnasio. Successivamente la sede principale venne trasferita a Palazzo Poggi, in via Zamboni 33.

6) Basilica di San Domenico
La costruzione della basilica iniziò verso il 1220, poco dopo la morte del santo. L’elemento più interessante è sicuramente la tomba del santo, che venne realizzata a più riprese nel tempo, da diversi artisti: il sarcofago rappresentante scene della vita del santo è di Nicolò Pisano e Arnolfo di Cambio, il coronamento è stato realizzato nel 1470 da Nicolò da Puglia (che venne rinominato “dell’Arca” proprio per questo capolavoro), l’angelo reggi candelabro di destra è di Michelangelo, l’affresco sopra l’arca è di Guido Reni. La chiesa ospita anche altre opere dei più importanti pittori bolognesi, come Cesi, Carrani, Reni e Sirani.

 

Altri monumenti e luoghi di interesse architettonico e artistico :

10) Chiesa di San Giacomo Maggiore, in piazza Rossini

11) Chiesa di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore 43

12) Palazzo Pepoli Campogrande, in via Castiglione 7

13) Santa Maria della Vita, in via Clavature 10

14) San Francesco, a piazza San Francesco

15) Basilica di San Luca e via porticata

16) Il cimitero monumentale della Certosa

17) Chiesa di San Michele in Bosco

 

Come luoghi interessanti e tipici ti segnalo anche:

  • la finestrella sul canale delle Moline, in via Piella 18
  • il Mercato di Mezzo, a via Clavature
  • il “Quadrilatero” dello shopping
    tra le vie: Rizzoli, d’Azeglio, Farini e Castiglione

 

Prossimamente ho in programma di pubblicare nuove pagine su Bologna: seguimi sui social per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove pubblicazioni.

 

Photocredit immagine di copertina: Rita Michelon

Lascia un commento