guida di viaggio a Roma

Foto dell'autore

By MG Uberti

last update:

guida di viaggio a Roma

Foto dell'autore

By MG Uberti

last update:

Sono romano, nato e cresciuto a Roma, città che amo incondizionatamente e che posso dire di conoscere bene. Roma città universalmente riconosciuta da tutti come assolutamente unica al mondo: non ha pari per storia, fascino e splendore dei suoi tesori artistici e architettonici. Ci si può tornare cento volte e non stancarsi mai: c’è sempre qualcosa che ancora non si è visto e i posti più belli da rivedere.

Ma è anche una città in cui non è facile organizzare bene la visita: di alloggi ce ne sono moltissimi e di tutti i prezzi, quindi è difficile orientarsi tra quelli validi e quelli da evitare, è difficile trovare un ristorante dove si mangi bene a prezzi onesti (al centro quasi impossibile), e soprattutto ci sono talmente tante cose da vedere che non si sa mai bene come organizzare l’itinerario.

In questa mia guida online ho pubblicato quindi una serie di risorse e strumenti utili per preparare al meglio le proprie vacanze romane.
In particolare la cosa più importante sono una serie di mappe personalizzate in cui evidenzio sia i luoghi più belli e interessanti da visitare, sia i posti migliori dove mangiare. A cui si aggiungono moltissime pagine con recensioni e guide approfondite.

In questa pagina principale trovi i rimandi alle varie sezioni della guida, elencate di seguito, dove ho pubblicato tutte le informazioni utili, divise in categorie e sottosezioni:

come organizzare il viaggio

Una raccolta di articoli che trattano i punti chiave dell’organizzazione logistica del viaggio a Roma:

voli

Solitamente il mezzo migliore per arrivare a Roma è il treno o l’auto: l’aereo conviene solo dalle isole o dalle regioni periferiche o da zone non collegate alla rete dell’alta velocità ferroviaria. Roma ha due aeroporti: Fiumicino (voli nazionali e internazionali per tutte le destinazioni) e Ciampino (principalmente voli low cost da/per destinazioni europee). I collegamenti col centro purtroppo sono carenti da entrambi gli aeroporti. Guida ai voli per Roma.

treno

Se parti da Torino, Milano, Verona, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Salerno, i treni ad alta velocità sono sicuramente il mezzo migliore per arrivare a Roma: veloci, efficienti, e nemmeno troppo costosi considerando l’ottimo servizio offerto. Italo o Frecciarossa è uguale. Guida ai treni AV per Roma.

dove dormire

Scegliere quale alloggio prenotare a Roma è difficile: ci sono diverse migliaia di offerte (negli ultimi anni B&B e affittacamere sono spuntati come funghi), e se non si conoscono bene le zone di Roma è difficile scegliere bene: guida alla prenotazione di un buon alloggio a Roma.

pacchetti volo+hotel

A volte le offerte migliori per prenotare una vacanza a Roma spesso sono quelle dei pacchetti volo+hotel di Expedia: con una veloce ricerca si capisce subito quanto costa la vacanza, ci sono spesso ottime offerte per hotel 4-5 stelle in posizione centrale, e si risparmia tempo stress e soldi per prenotare.
articolo di prossima pubblicazione

autonoleggio

Noleggiare un’auto a Roma è molto facile e ultimamente i prezzi medi sono pure calati, ma vedo che molti viaggiatori fanno diversi errori nelle prenotazioni, in particolare quando scelgono noleggi low cost. A breve pubblicherò la mia guida pratica al noleggio auto a Roma, con consigli utili e rassegna dei siti migliori da usare.

trasporti urbani

Va bene che non si riescono a scavare metropolitane e che al centro i bus non ci passano, ma il trasporto pubblico a Roma è gestito peggio che male, un vero scandalo. Pessimo anche il collegamento con gli aeroporti. Fondamentale quindi scegliere un hotel al centro storico per poi muoversi a piedi.
articolo di prossima pubblicazione

dove mangiare

Da romano posso dire per esperienza che mangiare bene a prezzo onesto al centro di Roma è davvero difficile: tantissime trappole per turisti e pochi indirizzi buoni. I ristoranti migliori sono fuori dalle zone frequentate dai turisti. Ho quindi pubblicato una mappa dei migliori ristoranti romani.

cosa vedere

L’argomento “cosa vedere a Roma” è talmente vasto che potrebbe essere l’oggetto di una enciclopedia o di una collana di libri (come difatti è stato più volte) o meglio di un sito dedicato, invece qui sono più focalizzato sul dare consigli su come organizzare il viaggio.
Uno degli strumenti migliori che pubblico in questo sito sono una serie di mappe che visualizzano a colpo d’occhio la posizione dei luoghi più belli e interessanti da visitare.

Vedi anche queste sezioni di approfondimento:

i luoghi imperdibili

Il centro storico di Roma è ricco di luoghi belli e interessanti, e tra questi alcuni sono da considerare davvero imperdibili: non si può andar via da Roma senza aver visto la fontana di Trevi, piazza Navona, la scalinata di Trinità dei Monti, il Colosseo. Sono i luoghi più famosi e sono i più affollati, ma meritano.
sezione di prossima pubblicazione

i resti di Roma antica

Ogni volta che guardo i fori dal Campidoglio mi si stringe il cuore a pensare che ciò che resta dello splendore di Roma siano poche colonne e pochi ruderi. Certo c’è il Colosseo, l’Ara Pacis, moltissime opere d’arte nei musei, ma è niente in confronto a ciò che fu Roma. Tutto il resto è stato predato e distrutto non dai barbari, ma dai Papi e dalle famiglie nobili romane. Guida a ciò che resta di Roma antica.
sezione di prossima pubblicazione

San Pietro e il Vaticano

Il Vaticano è il più piccolo stato del mondo, e quello con la più alta concentrazione di capolavori artistici e architettonici (oltre che di potere). Da vedere assolutamente: la basilica di San Pietro, la piazza antistante, i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
sezione di prossima pubblicazione

i grandi artisti

Un possibile itinerario da seguire a Roma è quello sulle tracce dei grandi artisti che vi hanno lasciato le opere d’arte più belle e significative, in particolare i 5 grandi: Bernini, Borromini, Caravaggio, Michelangelo, Raffaello.

i musei

In aggiunta ai tesori dell’arte e dell’architettura che trovi per strada e nelle chiese Roma offre anche una serie di musei di altissimo livello. Tra questi gli imperdibili sono: i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, la Galleria Borghese, il Museo Nazionale Romano. Alcuni sono anche gratuiti.
sezione di prossima pubblicazione

gli obelischi

Gli obelischi sono un vero tratto distintivo dell’Urbe: nella sola Roma ci sono tanti obelischi egizi (originali) quanti in tutto l’Egitto, e complessivamente (contando anche i romani e i moderni) più che in qualsiasi altro posto al mondo.
sezione di prossima pubblicazione

documentari

Secondo me uno dei modi migliori per preparare la visita a Roma per poi godersi al meglio lo splendore della città eterna è quello di guardarsi alcuni documentari prima di partire. Io me ne sono guardati moltissimi e devo dire che pochi sono quelli validi: ho selezionato e raccolto i migliori in questa pagina.

Come vedi moltissimi articoli sono ancora da pubblicare: seguimi sui social per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.

Photocredit immagine di copertina: nimrodins

Lascia un commento