A Roma “l’altro Michelangelo” (in contrapposizione a Michelangelo Buonarroti, colui che realizzò la cupola di San Pietro, la piazza del Campidoglio, la Pietà Vaticana, e gli affreschi della Cappella Sistina) è Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (nome del luogo dove nacque, vicino Bergamo). Fu uomo con una personalità complessa e sensibile, e dalla vita assai movimentata: risse, arresti, fughe dalla giustizia. Rimane uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, e Roma è la città che ne conserva il maggior numero di opere.
Nella mia mappa delle opere dei grandi artisti a Roma i marker neri indicano quelle del Caravaggio:
Cliccando sui marker (i pallini colorati) compare un’informazione sulle opere e l’indicazione su dove si trovano di preciso, con indirizzo e orari di apertura.
Come per gli altri artisti i marker con il simbolo della stella indicano le opere “imperdibili”. Nel caso del Caravaggio (ingrandisci la mappa usando i pulsanti in basso a sinistra per distinguere meglio) ci sono due stelle nere: una è in corrispondenza della chiesa di San Luigi dei Francesi, dove nella cappella Contarelli ci sono ben 3 tele del Caravaggio sulla storia di san Matteo (la vocazione, il martirio, san Matteo e l’angelo); e l’altra indica la chiesa di Santa Maria del Popolo, dove nella cappella Cerasi sono esposti la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro. Sempre nella stessa cappella notevole la pala d’altare di Annibale Carracci, e nella chiesa si trovano anche opere di Bernini.
Considerando la posizione centralissima di queste due chiese, la prima sorge tra il Pantheon e piazza Navona mentre la seconda è a piazza del Popolo alla fine del Corso, ne consiglio sicuramente la visita. Inoltre nelle immediate vicinanze ci sono molte altre opere e monumenti che meritano attenzione, come indicato dalla mappa.
documentari
Se sei appassionato d’arte e ti vuoi preparare al meglio per la tua visita a Roma e alla scoperta dei tanti quadri di Caravaggio che potrai ammirare nell’Urbe, ti consiglio vivamente di guardarti questo appassionante documentario in 12 puntate sulla vita e le opere di Michelangelo Merisi: la vera natura del Caravaggio.
E’ stato realizzato dallo storico e critico d’arte Tomaso Montanari, è molto ben fatto, e al momento è la migliore risorsa che puoi trovare disponibile (gratuitamente) online per approfondire la conoscenza sulla vita dell’artista e sulle sue opere.
libri
Se invece preferisci i libri ti segnalo
Caravaggio, l’opera completa
di Sebastian Schütze
ATTENZIONE! Esistono due versioni di questo libro: una di grande formato (306 pagine, prezzo sui 40€) e una molto più economica di piccolo formato (524 pagine, prezzo sui 15€). Consiglio vivamente quella di grande formato.
Per informazioni e consigli su come organizzare il viaggio a Roma:
E per altre destinazioni turistiche ti rimando alla sezione sulle guide di viaggio.