bed bugs, le cimici dei letti

Foto dell'autore

By MG Uberti

last update:

bed bugs, le cimici dei letti

Foto dell'autore

By MG Uberti

last update:

Nelle camere degli hotel di molti paesi anglosassoni (come Stati Uniti, Australia o Regno Unito) c’è il rischio concreto di ritrovarsi bed bugs (cimici) nel letto. E questo non solo in semplici ostelli o alberghi sporchi e di bassa categoria, ma anche in hotel più prestigiosi e più costosi.
Fino a prima della seconda guerra mondiale era un problema comune e diffuso, poi è sparito per molto tempo, poi è tornato ad essere un problema rilevante negli ultimi 20 anni.

In questo articolo riporto una serie di consigli e informazioni utili sull’argomento, per aiutarti ad evitare spiacevoli inconvenienti.

 

cosa sono i bed bugs

In italiano i bed bugs sono comunemente indicati come “cimici dei letti”, il nome scientifico corretto è “cimex lectularius”, e in parole povere sono dei piccoli insetti, abbastanza piatti, di forma ovale, parassiti dell’uomo: ci succhiano sangue quando dormiamo. Gli adulti hanno le dimensioni di un seme di mela (sono lunghi più o meno 6mm) e sono di color rosso ruggine, mentre quando sono appena nati sono semitrasparenti e molto più piccoli, ma comunque visibili. Sono insetti terrestri: camminano, ma NON volano o saltano.
E’ facile confonderli con altri insetti.

Questa una foto super ingrandita:

bed bugs, le cimici dei letti

 

Attenzione, non farti impressionare dalla foto: ripeto che in media sono lunghi solo 6 millimetri (guarda un righello per visualizzare meglio le dimensioni effettive).

Sono attivi principalmente di notte, e per mangiare si spostano anche di diversi metri. Si nutrono di sangue, che ti succhiano via mordendoti sulla pelle. Sono particolarmente abili a riconoscere le nostre fasi di sonno profondo e generalmente non si sente il loro morso. Interessante il fatto che gli adulti possono resistere senza mangiare anche per lunghi periodi: su alcuni articoli in rete si dice fino ad un anno, ma articoli scientifici indicano periodi massimi di resistenza di circa 60-70 giorni. In una camera di hotel che gli procura nuovi ospiti di continuo questi parassiti possono moltiplicarsi esponenzialmente, e a quel punto il personale dell’hotel se ne dovrebbe accorgere ed eliminarli.

 

destinazioni particolarmente a rischio

In Italia è molto improbabile (ma non impossibile) ritrovarsi cimici nel proprio letto d’hotel, ma in altre parti del mondo il problema è molto più presente. In particolare bisogna fare attenzione in:

Nord America
New York, Toronto, Vancouver, Los Angeles, San Francisco, Chicago

Regno Unito
Londra

Quindi in generale nei paesi anglosassoni.

 

bed bugs negli hotel

Appena scoperte le informazioni base riportate sopra la reazione normale di qualsiasi viaggiatore italiano è:

ok, mi fanno schifo
cosa devo fare per evitarli?
come scegliere l’hotel giusto?

In città dove questo problema è scarsamente presente è sufficiente leggere attentamente le recensioni dei viaggiatori su siti come Tripadvisor, con particolare attenzione alle recensioni più recenti.

In altre città dove il problema è endemico, come ad esempio New York City, è inutile chiedersi quali siano gli hotel senza cimici dei letti, perchè tutti gli hotel hanno questo problema, anche i migliori (ovviamente migliore è la qualità dell’hotel minore è il problema e più bassa la probabilità di ritrovarsi questi insetti in camera), ma al tempo stesso bisogna pensare che solo poche camere sono infestate da bed bugs, mentre la quasi totalità no (ovviamente peggiore è l’hotel maggiore è la percentuale di camere piene di insetti più o meno nascosti).

Purtroppo ovviamente la lista delle “camere bug-free” non è disponibile. In primo luogo perché ovviamente i direttori degli hotel custodiscono gelosamente i loro piccoli peccati, ma a ben vedere anche perché questa lista cambia di continuo: ogni giorno alcune camere vengono ripulite definitivamente dagli insetti ed altre “contagiate” con cimici nascoste tra vestiti e valigie di incosapevoli viaggiatori.

Con un pò di accortezza nel processo di prenotazione e al momento dell’ingresso in camera si possono ridurre al minimo (per non dire annullare quasi del tutto) le probabilità di ritrovarsi i bed bugs nel letto e svegliarsi la mattina dopo coperti di fastidiose punture.

 

Consigli per prenotare hotel in una città a rischio:


SCELTA DELL’HOTEL GIUSTO

  • Se un hotel ha molti casi segnalati e recensioni negative (valuta anche i report su come si è comportato il personale quando gli è stata segnalata la presenza degli insetti e se e come hanno risolto il problema) eliminalo sicuramente dalle possibilità.
  • Non scartare invece un buon hotel solo perché ha qualche caso segnalato.
    Soprattutto devi considerare il numero di casi in relazione al numero di camere.
    Vedi anche gli esempi di buona o cattiva gestione del problema nei paragrafi seguenti.
  • Nel caso di qualche report negativo su un hotel che sembra comunque buono può essere un’idea scrivere al direttore chiedendo rassicurazioni e informandosi su come loro gestiscono questo problema.
  • Nel caso che ti accorgi che l’hotel scelto ha dei problemi solo dopo aver prenotato, e alla luce delle nuove informazioni non ti ispira più fiducia, ricorda che (a meno che tu non abbia usufruito di un’offerta speciale a prezzo ribassato pagando in anticipo) puoi sempre cancellare la prenotazione e cambiare hotel. Ti conviene sicuramente spendere qualcosa in più per un hotel migliore ma stare tranquillo e goderti al meglio il viaggio

QUANDO ARRIVI NELLA CAMERA

  • Con calma e senza paranoie inutili quando arrivi in camera, PRIMA di aprire i bagagli e installarti nella stanza, controlla il letto alla ricerca di tracce seguendo i consigli e il video che trovi nei paragrafi seguenti.
  • In ogni caso non appoggiare vestiti e bagagli sul letto.

  • Se trovi bed bugs (o tracce sospette) chiedi all’hotel manager di farti cambiare stanza (vedi paragrafi seguenti).

Seguire queste semplici regole generalmente basta a non avere problemi. E in ogni caso mi raccomando di non essere troppo ansiosi su questo argomento perché ci si rovina inutilmente la vacanza.

 

come controllare la camera

Qualche consiglio utile per controllare velocemente la presenza di eventuali bed bugs quando entri nella tua camera d’albergo:

  • Non lasciarti prendere dall’ansia e dal sospetto, altrimenti vedrai insetti anche dove non ci sono.
  • Prova invece a controllare la stanza velocemente e serenamente, con la stessa spontaneità con cui analizzi se la camera ti piace o meno.
  • Analizza con calma e attenzione: il letto, il copriletto, le lenzuola, le federe, i cuscini, il materasso (alza almeno un angolo) e struttura del letto (guarda sotto).
  • Cerca di individuare insetti vivi o morti, o parti di essi (ricorda che sono piatti, ovali, più o meno delle dimensioni e forma di un seme di mela, di colore rosso ruggine). Guardati bene la foto riportata sopra per riconoscerli meglio.
  • Verifica bene se ci sono tracce o macchie marrone sui tessuti del letto.
  • Cerca di individuare nei tessuti del letto o alla base della struttura del letto o agli angoli del battiscopa vicino al letto i loro piccoli escrementi, di colore marrone scuro o nero.

Se agisci con calma e attenzione in due-tre minuti hai fatto. Se invece ti lasci prendere dall’ansia e dalla preoccupazione è molto probabile che vedrai segni della loro presenza anche se in realtà non ci sono.

Capisco che fare controlli del genere distrugge decisamente l’atmosfera quando sei in luna di miele o all’inizio di un romantico fine settimana di passione, ma è sempre meglio che svegliarsi la mattina dopo coperti di punture, e per sdrammatizzare potresti di filmare il tuo compagno di viaggio mentre effettua il controllo: sono sicuro che ne usciranno video interessanti che divertiranno moltissimo i tuoi amici. Ti invito ovviamente a condividerli sui social media e con i lettori del sito. E’ anche un modo divertente di sensibilizzare i viaggiatori a questo problema, a cui noi italiani non siamo abituati.

Io personalmente quando sono stato in America e ho controllato le camere ho trovato tutti i gradi di pulizia, dall’immacolato allo sporco schifoso, e negli hotel peggiori varie tracce organiche nei letti, ma non sono quasi mai riuscito a capire se fossero bed bugs o no. Generalmente o era tutto ben pulito o c’erano tracce di capelli e macchie sospette sulle lenzuola e copri lenzuola (questo sempre in motel di bassa categoria). L’ironia della sorte ha voluto che nell’unico caso in cui ho trovato tracce evidenti, ma nessun animale vivo, era talmente tardi ed ero talmente distrutto che sono crollato comunque a dormire in quel letto senza aver forza di protestare. Comunque non sono stato morso e non ho avuto problemi (a parte il fatto che la stanza era la peggiore che abbia mai trovato negli USA).

 

cosa fare se li trovi

Ancora una volta: niente paura, niente panico. Pure se hai appoggiato vestiti o bagagli sul letto credo sia impossibile che i bed bugs ci siano saltati sopra: sono lenti insetti notturni, mica giaguari.

Poi se hai trovato bed bugs o loro tracce evidenti:

  • Ovviamente segnalalo immediatamente alla reception chiedendo subito di parlare con il direttore dell’albergo. Se come probabile il direttore al momento non c’è (o non lo vogliono disturbare) pretendi comunque di parlare con il “manager on duty” (cioé il massimo responsabile presente al momento, che fa le veci del direttore). Se come probabile c’è solo il receptionist e dice che lui non è responsabile fagli chiaramente presente che la dichiarata assenza del direttore non esonera l’hotel dalle responsabilità nei tuoi confronti.
  • L’hotel a questo punto deve presentarti come minimo tre opzioni: o il cambio di stanza, ottenendone un’altra di categoria pari o superiore, o l’offerta di una stanza in un altro hotel nelle vicinanze (che hai la piena facoltà di rifiutare se non ti piace), o il rimborso completo.
    A meno che l’hotel non faccia proprio schifo ti consiglierei di insistere sull’ottenere una stanza migliore nello stesso hotel, e prova ad insistere anche se dicono che sono “fully booked” cioè che tutte le stanze sono già occupate o prenotate: nel 90% dei casi non è mai vero e una stanza la possono sempre trovare.
  • Non ti lasciare scoraggiare dal fatto che magari il tuo inglese non è perfetto e fluente: al momento della prenotazione il tuo inglese andava benissimo e ricorda che “i tuoi soldi parlano la tua lingua” non la loro.
  • Ricorda che il fatto che tu abbia trovato bed bugs in camera è abbastanza grave e rappresenta una inadempienza contrattuale nei tuoi confronti: indipendentemente dalla categoria dell’hotel tu hai prenotato una stanza magari brutta esteticamente, ma PULITA, e l’hotel è tenuto a garantirti la pulizia (quindi niente insetti).
    Quindi hai assolutamente il diritto a ricevere un’altra stanza pulita, e auspicabilmente anche le scuse da parte dell’hotel per la prima spiacevole sorpresa (ovviamente la risposta dell’hotel a questo problema sarà tanto più soddisfacente quanto più è elevata sua la categoria).
  • Se l’hotel si rifiuta di aiutarti digli che devono risolvere il problema o chiami l’ufficio di igiene (chiamare la polizia in questi casi è inutile).
    Nei casi peggiori, ma solo nelle peggiori bettole, magari ti possono rispondere che i bed bugs li hai portati tu in quella camera e loro non hanno mai avuto problemi, evidente segno che è meglio chiedere i soldi indietro e cambiare hotel.
  • L’opzione di ottenere un rimborso della notte prenotata spesso significa che loro devono rilasciarti un qualcosa di scritto in cui rinunciano a chiederti quanto pattuito per le notti prenotate, anche se quasi sempre si limiteranno a dirlo a voce e non darti niente di scritto.

Fai sempre valere i tuoi diritti, con calma e cortesia, ma con sempre fermezza: se hai trovato bed bugs nel letto loro sono in colpa.

Ovviamente se invece sei entrato in paranoia e vedi insetti dove non ci sono stai facendo casino per niente, e oltre a far impazzire inutilmente il personale dell’hotel ti stai pure rovinando il viaggio.

 

se vieni morso durante la notte

Se nonostante tutti i controlli precedenti la mattina seguente il tuo arrivo ti risvegli con punture e arrossamenti sparsi sul tuo corpo allora consiglio:

  • Valgono tutte le indicazioni precedenti riguardo l’interazione dell’hotel con l’aggravante che hai subito un danno diretto e tangibile, quindi oltre al cambio di camera hai diritto anche almeno al rimborso della notte già utilizzata, auspicabilmente anche di tutte le altre che devi dormire in quell’hotel, più le loro scuse e qualche offerta compensativa tipo passaggio a camera superiore e una cena offerta nel ristorante dell’hotel.
    Ti anticipo che queste offerte compensative puoi aspettarti di ottenerle solo negli alberghi di categoria superiore, e anche in questo caso non è affatto scontato, sicuramente non aspettartele spontaneamente.
  • Il caso di luna di miele o anniversario o viaggio di affari è un’aggravante.
  • Capisco la tua rabbia e la tua frustrazione in quel momento per l’esperienza poco piacevole, ma in linea di massima ti consiglio di provare ad ottenere sul momento il rimborso delle notti e il passaggio in un altra camera dello stesso hotel piuttosto che cominciare a pensare di fargli causa quando torni: avviare un procedimento legale contro una società di un lontano paese straniero, anche quando oggettivamente hai subito un danno, è comunque un processo lungo, costoso, frustrante e dall’esito incerto. Generalmente, a meno di casi particolari, sarà lo stesso legale a sconsigliartelo. Il personale dell’hotel lo sa meglio di te.
    Quando invece sei sul posto fisicamente davanti a loro a protestare le tue ragioni hai il massimo delle possibilità di ottenere qualcosa.
    Considera che mediamente gli americani sono molto business oriented e generalmente prendono in considerazione le lamentele dei clienti insoddisfatti, cosa che in altri paesi succede più difficilmente (per esempio in Australia).
  • Ad ogni modo fai delle fotografie dettagliate (nitide) dei morsi e zone arrossate, foto in cui tu sia riconoscibile, e possibilmente riconoscibile anche la stanza.
    Fare fotografie con un giornale locale per identificare la data in cui è successo serve solo se hai intenzione di fargli causa, cosa da valutare attentamente e che generalmente sconsiglio.
  • Nel caso fosse successo qualcosa di grave (es: reazione allergica, complicazioni, malessere) e sei fortemente determinato a procedere legalmente contro l’hotel ti suggerisco di valutare l’assistenza di organizzazioni specializzate.
  • Se vuoi procedere per vie legali considera che hai necessariamente bisogno di prove fotografiche (vedi sopra) e certificato medico che provi il problema, quindi dovresti trovare un ospedale locale, essere assicurato per le spese mediche – praticamente obbligatorio quando vai in America – e perdere un sacco di tempo prima di riuscire a farti visitare (il tutto a discapito della tua vacanza). Ripeto: non ne vale la pena.

Ricorda comunque il punto fondamentale: per quanto schifo possa fare la cosa le punture di bed bugs non trasmettono malattie. Il danno è più psicologico che fisico.

 

come evitare di portarseli a casa

Se sei capitato in una stanza dove sono presenti e visibili cimici da letto:

  • Nell’hotel incriminato NON appoggiare MAI vestiti, tessuti e valigie sul letto e tieni le valigie chiuse.
  • Se sei stato morso, oltre ad un rimborso, chiedi all’hotel che portino in lavanderia (a loro spese) tutti i tuoi vestiti, magari in due mandate. Chiarisci in modo inequivocabile che pagano loro il costo della lavanderia.
  • Chiudi i vestiti in buste sottovuoto di plastica per indumenti (all’estero è facile trovarle).
  • Quando torni a casa metti la valigia in quarantena in cantina, metti SUBITO i vestiti (TUTTI) in lavatrice per un lavaggio a 60°C e vai subito a farti una doccia calda.
  • Controlla il tuo letto nei giorni successivi e ad intervalli regolari nelle settimane successive (potrebbero esserci uova che si schiudono).

cosa fare se te li ritrovi in casa

Credo che questa possibilità sia tutto sommato remota: dovresti averne portati con te a vagonate, dovrebbero essere scampati ai lavaggi a 60°C dei vestiti (nel senso che sono scappati appena sei arrivato, non resistono al lavaggio caldo in lavatrice) e devono aver trovato terreno fertile per vivere da te. Difficile.

Comunque se succede considera che:

  • A questo punto è necessario chiamare un esperto di disinfestazioni, che deve venire a casa tua a fare un sopralluogo. Non è serio se fanno un preventivo per telefono.
  • Per essere sicuri di debellare il problema serviranno più sessioni di disinfestazione ripetute a distanza di settimane: c’è la possibilità che le uova possono resistere e schiudersi dopo.

Vedi anche la guida seguente.

 

guida in italiano

Il dipartimento di salute ed igiene della città di New York (notoriamente infestata dalle cimici dei letti) ha preparato un’interessante guida per la prevenzione e l’eliminazione sicura dei bed bugs, addirittura tradotta anche in italiano. Ti consiglio di scaricarla: Prevenzione ed eliminazione delle cimici dei letti.

Nonostante l’argomento non sia dei più entusiasmanti ti consiglio di condividere l’articolo con tutti i tuoi amici viaggiatori: queste cose è sempre meglio saperle quando si viaggia all’estero.

 

Per altri consigli utili vedi le mie guide di viaggio.

Lascia un commento